RegenerACTION
Rapporto sul progetto dell'UE "RegenerACTION" (2024–2025)

ACTION è un progetto dedicato al futuro democratico dell’Unione Europea.
Rafforza il senso di appartenenza all’Europa e promuove il dibattito sul suo futuro e sui suoi valori.
ACTION è anche un’iniziativa centrata sui diritti dei cittadini, sui valori comuni e sulla partecipazione democratica di cittadini sia dell’UE che di Paesi terzi, con l’obiettivo di favorire una convivenza pacifica e rispettosa.
Nel corso degli anni, la Festa dell’Europa e la Mostra dei Fiori a Este (Italia), con oltre 80.000 visitatori nel 2023, sono diventati eventi di riferimento in una zona di circa 30.000 abitanti. Anche l’evento sportivo annuale a Granze, una città vicina, ha incoraggiato la partecipazione di atleti internazionali ed europei. Le città gemellate in Germania, Francia, Ungheria, Croazia e Regno Unito — che hanno ricambiato l’ospitalità delle città italiane — organizzano a loro volta eventi che attirano migliaia di persone e fanno da cornice al progetto. Per il suo impegno verso l’unità europea e i valori dell’UE, Este ha ricevuto nel 2019 il Diploma Europeo del Consiglio d’Europa.
La solida collaborazione tra le città è rafforzata dall’amicizia tra le famiglie, che costituiscono la base dell’accoglienza reciproca.
Dal 2017 Este ha ottenuto per quattro volte il finanziamento “Europa per i cittadini” per progetti dedicati ogni anno a tematiche differenti: cittadinanza e diritti europei, disabilità fisica e sociale, patrimonio culturale e politiche ambientali.
La città partner britannica di Leek ha partecipato a tutti e quattro gli incontri, nonostante la Brexit, e continuerà a prendere parte agli eventi, insieme a Betlemme, Fredericksburg (USA) e Rijeka (Croazia).
Nel 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, i partner hanno esplorato i beni culturali delle rispettive comunità. È nato così il progetto “Uniti nella diversità”, mirato a valorizzare l’eredità multiculturale, sociale, artistica, politica e scientifica che ogni popolo europeo porta con sé nell’Unione.
ACTION coinvolgerà almeno 760 partecipanti diretti e 10.000 indiretti, con l’obiettivo di raggiungere 50.000 cittadini attraverso attività di diffusione e rete.

ACTION intende:
-
Valorizzare i risultati dei precedenti progetti per dare attuazione alle priorità del bando CERV NT 2023
-
Consolidare la rete di città gemellate, aggiungendo nuovi partner e attivando moltiplicatori per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini
-
Estendere il numero delle città, delle ONG e delle organizzazioni locali partecipanti al progetto
-
Adottare buone pratiche validate da altri progetti dedicati alla diversità e all’inclusione, come NET-Idea
-
Integrare le azioni nazionali dei singoli partner negli eventi transnazionali
-
Promuovere interazioni tra i progetti finanziati da CERV e le iniziative sostenute da altri programmi nazionali/internazionali o dal Consiglio d’Europa, in particolare nell’ambito del patrimonio culturale
-
Promuovere la comprensione dei fenomeni migratori e della mobilità dei cittadini all’interno dell’UE, valorizzando le motivazioni delle persone migranti attraverso narrazioni efficaci
-
Attivare moltiplicatori attraverso reti europee come Europe Direct e Eurodesk
-
Offrire ai giovani gli strumenti per avviare un dialogo peer-to-peer nei propri contesti, lasciando a loro la scelta e l’uso dei canali comunicativi più adatti
-
Assicurare una prospettiva di genere in tutte le fasi e attività del progetto, oltre all’adozione di una strategia di protezione dell’infanzia adeguata per i gruppi di minori
I nostri incontri per RegenerACTION 2024 / 2025:
Kick-off meeting a Este / Italia
19. - 21.04.2024
Temi della conferenza:
Senso di appartenenza all’Unione Europea – Identità europea
Programma:
Descrizione:
Dopo un’intensa fase preparatoria da parte del Comune di Este, la delegazione di Bad Windsheim ha partecipato al primo incontro transnazionale – il kick-off meeting – che ha segnato l’inizio ufficiale del progetto europeo RegenerACTION.
La delegazione comprendeva il sindaco, membri del consiglio comunale, rappresentanti del comitato di gemellaggio, insegnanti e studenti della Scuola di Economia Statale e del Liceo Georg-Wilhelm-Steller.
Gli studenti hanno tenuto una presentazione dal titolo “Cosa significa l’Europa per me” e un’altra sulla loro città d’origine. Entrambi i gruppi hanno ricevuto feedback molto positivi dalle altre città partner e hanno seguito con interesse gli interventi su temi come: appartenenza all’Unione Europea, identità europea, cittadinanza attiva, diritti dei cittadini, valori dell’UE e convivenza pacifica tra cittadini europei e non europei.
L’incontro ha permesso una collaborazione personale tra i partecipanti e uno scambio positivo di idee per la migliore prosecuzione del progetto.
Altri workshop e riunioni tra i partner di progetto avevano l’obiettivo di rafforzare il lavoro di squadra, conoscersi meglio e chiarire aspetti tecnici.
Sono stati coinvolti attivamente gruppi interessati, in particolare scuole (studenti e insegnanti), associazioni e rappresentanti politici. Sono state create sinergie e collaborazioni con i principali gruppi target del progetto: giovani, enti educativi, amministrazioni locali, organizzazioni della società civile e famiglie.
Grande successo ha avuto per i cittadini di Bad Windsheim il programma collaterale Este in Fiore.
Il sindaco della vicina Burgbernheim ha presentato specialità locali trasportabili del marchio Einheimischer (succhi frizzanti, cider, gin, secco).
I sindaci di Bad Windsheim (J. Heckel) e Burgbernheim (M. Schwarz) hanno presentato insieme i prodotti locali in uno stand del mercato.
Link utili:
PROGETTO ACTION 2024 – Conferenza 20 aprile 2024:
PROGETTO ACTION 2024 – Incontro con le città gemellate:
https://www.staedtepartnerschaften-bw.de/news/eu-projekt-kick-off-meeting%2C-este-in-fiore-(2024)
Incontro transnazionale a Tapolca / Ungheria
17. - 20.06.2024
Temi della conferenza:
Europa e democrazia
Programma:
Descrizione:
Nell’ambito del progetto europeo RegenerACTION, una delegazione della città di Bad Windsheim – composta dal consigliere comunale Dr. Stadler, da Frau Mohr (presidente del comitato per i gemellaggi) e da altri due partecipanti al progetto – si è recata a Tapolca, in Ungheria, per il secondo incontro transnazionale.
La città attribuisce grande importanza alla costruzione della democrazia europea, soprattutto tramite il coinvolgimento dei giovani, offrendo loro nuove prospettive.
Attraverso il Comitato per i Gemellaggi di Bad Windsheim e.V., la città promuove scambi e amicizia tra i Paesi dell’UE, in particolare con la Francia e l’Italia.
L’incontro con Tapolca è stato molto significativo, e ha avuto pieno successo. Tra due settimane, un gruppo di giovani ungheresi visiterà Bad Windsheim per riflettere insieme agli studenti locali sulle elezioni europee del 9 giugno 2024.
La nostra delegazione è stata accolta calorosamente a Tapolca, considerandosi una “pattuglia esplorativa” per ampliare la rete europea. Purtroppo, per motivi scolastici (esami), gli studenti tedeschi non hanno potuto partecipare.
La sera dell’arrivo si è tenuta una cerimonia ufficiale presso le terme di Tapolca con cena e saluto del sindaco.
Il giorno seguente, le delegazioni hanno visitato la cantina Lessner’s System Winecellar vicino alla sinagoga, un progetto di punta per il recupero del patrimonio storico e culturale.
Poi hanno visitato il centro visitatori Lake Cave, parte del Parco Nazionale del Balaton-felvidék, e hanno fatto un giro in barca nelle grotte sotterranee.
Successivamente, passeggiando nel centro, hanno visto il laghetto cittadino circondato dagli edifici medievali e dall’antico mulino, ancora intatto. Il lago non ghiaccia mai grazie alla sorgente termale sottostante – il nome Tapolca deriva dal termine slavo per “acqua calda”.
Nel pomeriggio, dopo pranzo e una visita rilassante del centro, gli ospiti hanno visitato il castello barocco Festetics a Keszthely. La serata si è conclusa con cena e balli tradizionali ungheresi al centro culturale di Tapolca-Dieszel.
Mercoledì 19 giugno, i partner hanno partecipato alla conferenza “Europa e Democrazia”, alla quale hanno preso parte anche studenti delle scuole Batsányi e SZISZI.
La conferenza è stata ben organizzata e ha visto la partecipazione attiva di giovani ungheresi e italiani.
La delegazione tedesca ha presentato Bad Windsheim, i progetti per i giovani e le iniziative scolastiche.
Molto apprezzato anche il video realizzato dai giovani di Pertuis (Francia), che affrontava diverse tematiche legate all’UE.
Nel pomeriggio, escursione al lago Balaton.
Numerose occasioni di scambio e preparazione al prossimo incontro a Bad Windsheim sono state sfruttate.
La serata si è conclusa con cena tipica e danze folkloristiche ungheresi.
Il mattino successivo, la delegazione è rientrata a Bad Windsheim.
La nostra presentazione a Tapolca:
🔗Impressions from Bad Windsheim
Link utili:
https://www.tapolca.hu/uj/index.php/europai-unio-tamogatasaval-megvalosulo-fejlesztesek
https://www.staedtepartnerschaften-bw.de/news/eu-project-regener-action-in-tapolca%2Fungarn-(2024)
Meeting transnazionale a Bad Windsheim (Germania)
05. - 08.07.2024
Argomenti della conferenza:
-
L’Unione Europea ha bisogno di te
-
Elezioni giovanili (Juniorwahlen)
-
Migrazione: «La patria è dove non si ha fame»
Programma:
Informazioni sul progetto:
🔗EDS - Event Discription Sheet - EN
🔗EDS - Event Discription Sheet - DE
Marketing:
Descrizione:
La conferenza di Bad Windsheim, nell’ambito del progetto UE RegenerACTION, mirava a riunire giovani ed è stata organizzata dalla città e dal Comitato per i Gemellaggi.
Si è prestata particolare attenzione a scegliere temi rilevanti per la comunità locale e trasferibili a un contesto europeo. Dopo la definizione del programma, sono stati informati e invitati tutti i partner, organizzati gli alloggi e seguiti tutti gli aspetti logistici: catering, attrezzature tecniche, comunicazione social.
Arrivo delle delegazioni – Venerdì 5 luglio, dalle 17:00
Le delegazioni da Este, Granze, Pertuis e Tapolca sono arrivate, accolte e sistemate in famiglie ospitanti, ostelli oppure hotel su richiesta. Poi hanno visitato il campo medievale francone nel centro storico, partecipato a una cena collettiva e ascoltato musica dal vivo. Momento ideale per socializzare con associazioni e cittadini locali. Il concerto EDM del DJ Freddy ha riscosso grande successo tra i partecipanti più giovani (16–30 anni), favorendo nuovi legami.
Sabato 6 luglio – Conferenza
La conferenza si è svolta alla Scuola professionale statale di Bad Windsheim. Il terzo vicesindaco ha dato il benvenuto, mentre la presidente del comitato, T. Mohr, ha sottolineato in più lingue lo slogan «Uniti nella diversità» e il ruolo decisivo del volontariato nei gemellaggi. Le insegnanti Wild e Frank hanno collegato scuola e amministrazione, motivando i ragazzi a riflettere sul loro ruolo nell’UE.
Interventi delle delegazioni:
Presentazione della città e della scuola da parte degli alunni di Bad Windsheim.
Messaggio di saluto da Este, con dispiacere per l’assenza di studenti causa vacanze estive.
Granze ha portato saluti e invitato all’evento RegenerACTION 2025, seguito da un video Welcome to Granze.
Pertuis ha presentato un discorso bilingue (francese/tedesco) sull’importanza dell’UE e dei giovani, seguito da due video: Presentation of the city of Pertuis / We are in Pertuis e The Youth of Pertuis.
Tapolca ha portato i saluti e presentato “The European Union needs you”.
Attività a Bad Windsheim
Greta, studentessa di 15 anni con radici ungheresi, ha introdotto le Junior Elections in inglese e ungherese. Poi si è discusso delle elezioni europee recenti, visitata l’esposizione “L’Unione Europea ha bisogno di te” e una simulazione di voto, con domande e confronti con studenti locali. I partecipanti hanno poi partecipato a discussioni in piccoli gruppi.
Hanno visitato la scuola e lasciato le loro impronte digitali su un pannello “Uniti nella diversità”, promuovendo la conoscenza reciproca. Alle 13:00 pranzo collettivo e ulteriori scambi.
Processione medievale e festa
Quattro membri di ESTE MÉDIEVALE hanno partecipato al corteo insieme a gruppi locali (bande musicali, sbandieratori, ecc.). Durante il raduno al Reichsstadtmuseum erano presenti le autorità: sindaco J. Heckel, vicesindaci, Landrat e ex sindaci, consiglieri e la direttrice del turismo.
Al mercato il sindaco ha inaugurato la 47ª Fiera della Città Vecchia con distribuzione gratuita di birra. Cena aperta a tutti al Wirtshaus am Kommunbrauhaus nel museo all’aperto.
Domenica 7 luglio
Mattina: celebrazione interconfessionale nella chiesa di S. Kilian, monumento protetto.
Poi: attività sportive (#BeActive) al centro arrampicata locale con istruttori.
Pomeriggio: visita al Museo Francone all’aperto con l’esposizione “Home is where you don’t go hungry”, che racconta la migrazione rurale (1960–1990) e l’importanza dell’integrazione e dell’inclusione, tema centrale anche per i valori UE. Molti ex lavoratori immigrati oggi contribuiscono alla società tedesca – esempi noti: Cem Özdemir, Feridun Zaimoglu, Kaya Yanar.
Passeggiata pomeridiana nel parco termale più grande della Baviera (36 ha, 110 anni).
Cena di addio – 19:00
Al Gasthaus Goldenes Kreuz, con scambio di doni tra le delegazioni.
Partenza
Lunedì 8 luglio 2024, dopo colazione, le delegazioni hanno lasciato la città.
Bilancio
La conferenza ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza della democrazia europea. L’esposizione “The EU needs you” e i dibattiti hanno consolidato il senso di appartenenza all’UE e l’attenzione ai suoi valori fondamentali.
I giovani, impegnati nei seminari e nelle esposizioni, hanno avuto modo di sviluppare maggiore sensibilità verso i temi europei. Grazie al coinvolgimento di amministrazioni locali, scuole, famiglie e associazioni, è nata una rete multilivello per favorire comprensione interculturale, scambi culturali ed economici, turismo, dialogo internazionale e il superamento dei pregiudizi.
Il futuro dell’Europa dipende dalla capacità di trasmettere e radicare nei giovani il pensiero europeo.
Link interessanti a riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=WiRWIeCGxKc-
https://www.youtube.com/watch?v=kPUcsn_p2Co&t=429s
https://www.youtube.com/watch?v=kPUcsn_p2Co&t=429s
https://www.youtube.com/watch?v=WiRWIeCGxKc
https://www.youtube.com/watch?v=M9F32P8f21k&t=24s
https://www.staedtepartnerschaften-bw.de/post/7-eu-projekte-regener-action-2024-2025
https://stadt.bad-windsheim.de/aktuelles/eu-programm-regener-action-2024-25
https://stadt.bad-windsheim.de/partner-vereine/staedtepartner/este
Giorno 01
Giorno 02
Giorno 03
Incontro transnazionale nella provincia di Padova, Este / Italia
26. - 30.09.2024
Temi della conferenza:
Democrazia e valori dell’UE – Geopolitica e confini dell’UE
Programma:
Descrizione:
Con qualche difficoltà iniziale dovuta a un incidente della rappresentante della città di Bad Windsheim e del comitato di gemellaggio, cinque studenti e la loro insegnante della scuola di economia locale hanno raggiunto in Flixbus il 4º incontro transnazionale del progetto RegenerACTION, tenutosi tra Este e Padova, organizzato dalla Provincia di Padova in collaborazione con il Comune di Este.
Le delegazioni delle città partner Tapolca, Pertuis e Granze hanno accolto calorosamente i partecipanti tedeschi a Este.
Durante la cena comune sono stati stabiliti i primi contatti tra i giovani partecipanti.
La mattina seguente si è svolta la conferenza a Este con interventi sui temi “Democracy and EU values” e “Geopolitics and EU borders”.
Ogni delegazione ha presentato il proprio contributo. Gli studenti di Bad Windsheim hanno illustrato il progetto:
“Our Ideas for the Future of Europe – Focus on Environment”.
Un ricco programma culturale ha favorito la conoscenza reciproca delle diverse culture. Il mercato settimanale tradizionale di Este, l’abbazia di Praglia con i suoi prodotti artigianali, e il concerto del gruppo Rewind ‘90 in Piazza Maggiore hanno riscosso grande entusiasmo tra i giovani e dimostrato quanto sia importante la convivenza pacifica tra i popoli.
Domenica le delegazioni hanno assistito alla rievocazione storica “La donna con il cappello” in Piazza Maggiore.
Con indosso cappelli, tutti hanno partecipato al teatro di strada. Nei Giardini del Castello si è poi tenuta una gara di tiro con l’arco in costume storico.
Il pomeriggio è proseguito con altre attività come la visita a Monteselice, il Laboratorio delle Idee e la cena comune di chiusura.
Dopo un lungo viaggio in Flixbus, la delegazione di Bad Windsheim è rientrata a casa sana e salva.
I giovani sono tornati con tante nuove esperienze e la consapevolezza che spetta alla loro generazione portare avanti i valori dell’Unione Europea e contribuire a costruire un’Europa forte e unita.
Link utili:
https://www.provincia.pd.it/progetto-action-al-quarto-meeting-70-partecipanti
https://www.comune.este.pd.it/it/page/next-re-generaction-2022
Incontro transnazionale a Pertuis / Francia
29.05. - 02.06.2025
Temi della conferenza:
Riduzione dell’inquinamento di terra, mare e fiumi causato dalla plastica
Programma:
Descrizione:
Nell’ambito del progetto europeo RegenerACTION 2025, il comitato di gemellaggio di Bad Windsheim, su incarico del Comune, ha partecipato al 5º incontro transnazionale a Pertuis insieme a studenti e un docente della Scuola Statale di Economia.
L’evento, organizzato dal comitato di gemellaggio di Pertuis, ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da Italia (Este, Padova, Granze), Germania (Bad Windsheim), Ungheria (Tapolca) e ovviamente Francia (Pertuis).
I giovani partecipanti (15–29 anni) hanno discusso e proposto soluzioni concrete sul tema centrale “Riduzione dell’inquinamento di terra, mare e fiumi dovuto alla plastica”.
Ogni delegazione ha presentato il proprio lavoro, preparato in anticipo, per poi collaborare alla stesura di un regolamento europeo conforme alle linee guida della Commissione Europea.
Durante questo lavoro collettivo, il senso di appartenenza all’Europa è cresciuto naturalmente, insieme alla consapevolezza dell’importanza di coinvolgere le giovani generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile e solidale.
Il comitato francese ha organizzato un ricco programma culturale per far conoscere la regione: visita del centro storico di Pertuis, escursione al castello e al borgo di Lourmarin, visita ad Aix-en-Provence, attività sportive (come il Touch Rugby) e una serata barbecue conviviale.
Lo scambio di regali con prodotti tipici delle città partner ha sottolineato il rispetto reciproco e rafforzato i legami tra i comitati e i sindaci.
I giovani partecipanti hanno vissuto in prima persona l’importanza di imparare le lingue, incontrarsi e dialogare.
In tempi di crescente multiculturalismo ma anche di tendenze estremiste, mantenere contatti con le città gemellate è fondamentale.
È essenziale vivere i valori europei e trasmetterli alle nuove generazioni.
Risultato della collaborazione tra i giovani:
Link utili:
http://www.pertuis-este.com/projet-europeen-action/
https://www.provincia.pd.it/pertuis-francia-5deg-meeting-del-progetto-action
https://www.comune.este.pd.it/it/page/next-re-generaction-2022
https://www.staedtepartnerschaften-bw.de/news/eu-projekt-in-pertuis%2C-frankreich-(2025)
Incontro transnazionale a Granze / Italia
10 – 13 luglio 2025
Temi della conferenza:
tbd
Programma:
tbd
Descrizione:
tbd
Link utili:
tbd
Incontro finale a Este / Italia
25 – 28 settembre 2025
Temi della conferenza:
tbd
Programma:
tbd
Descrizione:
tbd
Link utili:
tbd
Link interessanti per approfondire